Skip to content
arte spazio tempo galleria a Venezia logo
artespaziotempo
Primary Navigation Menu
Menu
  • HOME
  • ESPOSIZIONI
  • ARTISTI
  • CARATTERISTICHE
  • CONTATTI
  • VETRINA

SIDE BY SIDE

 “HI, I’M HERE” (“CIAO, SONO QUI”)
Art Exhibition + Performance
Giovedì 30 Maggio 2019 ore 18:00
di Tathi Piancastelli
direttore Fabio Costa Prado

L’artista Tathi Piancastelli presenta per la prima volta a Venezia la sua performance “HI, I’M HERE”, parte del progetto “Art Awareness – un’iniziativa globale”, un programma speciale, la cui missione è di inclusione sia sociale che politica, che raduna artisti attivisti che uniscono arte e impegno sociale.
L’arrivo del progetto nella città di Venezia, sancito dalla performance di Tathi Piancastelli, sarà inaugurato il giorno 30 maggio alle ore 18 presso lo spazio espositivo Arte Spazio Tempo, Campo del Gheto Novo, 2877.
“Art Awareness –un’iniziativa globale” e “HI, I’M HERE” , si inseriscono nell’ambito dell’esposizione collettiva “Un tocco di Zaffiro”, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla supervisione attenta della curatrice Alcinda Saphira, e dell’assistente curatrice Giorgia Teolato. Si propongono temi di sfide straordinarie tra cui primeggia il talento dell’attrice multimediale Tathi Piancastelli, la cui performance inaugura ufficialmente il programma di sensibilizzazione sulla Sindrome di Down.
 “HI, I’M HERE” (“CIAO, SONO QUI”) è scritta e realizzata da Tathi Piancastelli, artista affetta da Sindrome di Down; co-sceneggiata e diretta da Fabio Costa Prado. Essa si articola, come preannuncia il titolo, in una performance che vede l’artista, Tathi Piancastelli, di fronte ad un mondo che produce un’eco intenso. L’idea del progetto è emersa da una conversazione tra Tathi e Fabio, nella quale i due hanno esplorato i problemi che maggiormente affliggono Tathi, e hanno permesso alla sua realtà di venire rappresentata grazie al supporto di risorse teatrali. La performance usa una serie di diverse sfere teatrali, come il teatro della fisicità e il teatro dei punti di vista, in combinazione con l’uso della narrazione, di effetti sonori e di illuminazioni, con l’intenzione di trasmettere creativamente cosa stia avvenendo nella mente dell’artista. La performance, divisa in tre diverse parti, vede Tathi Piancastelli, mescolarsi con il suo personaggio teatrale, immagina cronologicamente il futuro di questa donna di 35 anni. Il più immediato desiderio di vivere da sola porta alla luce voci in lotta tra loro che anelano nella sua mente. Per superare queste forze opposte, la donna si trova, 5 anni più tardi, a compiere il discorso di apertura del corso di Arti Perfomative dell’Università da lei frequentata. Tre anni dopo, una retrospettiva su tutte le sue relazioni culmina nel matrimonio, una rappresentazione allo stesso tempo metaforica e letterale di unione maritale, ma anche di comunione, che le permette di conquistare i suoi personali sogni di autonomia.

Tathi Piancastelli è una pioniera sotto diversi punti di vista. Realizza innanzitutto Web Show dai titoli “Ser Diferente” (“Essere Diversa”) e “Qué Sabe?!” (“Che ne Sai?!); è l’ispirazione per Tathi, la protagonista con la sindrome di Down del fumetto brasiliano “Turma da Monica”; è il volto di numerose campagne pubblicitarie ed ambasciatrice della categoria di persone affette da questa sindrome. Il suo più grande traguardo però è stato scrivere e recitare il proprio spettacolo “Menina dos Meus Olhos” (“Mela dei miei Occhi”) che è stato la prima produzione professionale di uno spettacolo scritto da un’artista con Sindrome di Down. Esso ha permesso a Tathi di ottenere il premio Miglior Spettacolo nel Brasilian International Press Awards del 2016, oltre ad essere stata nominata Miglior Attrice. E’ stata recentemente ispirazione e modella di punta per l’esposizione fotografica di Nila Costa dal titolo “Inside Out” in cui è stata inserita nella serie “Generazione 21”, serie che fa luce sui traguardi di giovani persone affette da Sindrome di Down. Tathi è la prima persona con la Sindrome di Down negli Stati Uniti a ricevere una Visa O-1 per le persone con abilità straordinarie nei propri campi, nel suo caso, di artista.
  
Fabio Costa Prado ha studiato recitazione, sceneggiatura e regia presso l’HB Studio di New York City. E’ stato membro della compagnia teatrale HB Ensemble per due anni insieme alla quale ha fatto parte di spettacoli come “The American Clock” di Arthur Miller diretto da Austin Pendleton. Nel 2006 ha recitato nel premiato cortometraggio “Cabalerno” e nel 2011 lo si è visto protagonista nella collaborazione americana “Elliot Loves” superando oltre quaranta attori per il ruolo di Elliot Aiende. Fabio è stato il primo attore brasiliano nella storia cinematografica a recitare come protagonista in una produzione americana. Egli ha inoltre scritto e diretto lo spettacolo “Deceiving- truth has the structure of fiction” presso l’HERE Arts Center in New York. E’ ritornato a teatro nel 2004 ed è stato parte dello spettacolo “Menina dos Meus Ohos” scritto da Tathi Piancastelli. Nel 2017 Fabio è stato uno dei dodici sceneggiatori (su oltre 1200) selezionati dal Fondo Federale Brasiliano per lo sviluppo della sceneggiatura del Ministero della Cultura. Inoltre, egli ha scritto l’adattamento cinematografico “Menina dos Meus Olhos”, film che ha anche diretto. Nel 2018 è stato selezionato da un altro Fondo (FAC-GO) per scrivere e dirigere il cortometraggio ”Fale Conosco”.  
 
La New York International Contemporary Art Society (NYICAS) è un’organizzazione creata con lo scopo di raccogliere, preservare e diffondere l’arte contemporanea attraverso esposizioni, fiere ed eventi come parte di un innovativo approccio al mercato emergente e non e alla condivisone di espressioni multiculturali. La missione della società è quella di migliorare la qualità dell’esperienza artistica contemporanea a New York così come ne altre città affiliate quali, tra le altre, San Paolo, Singapore e Parigi.  Questa missione è raggiunta tramite la promozione e la valorizzazione delle carriere di artisti contemporanei sulla scena internazionale.

Saphira & Ventura Gallery, situata tra la stazione di New York Grand Central e Time Square e attiva dal 2014, è specializzata in arte contemporanea e moderna. Il suo obiettivo è quello di promuovere ed esporre le opere di artisti contemporanei insieme ad opere di maestri senza tempo. La collezione della galleria spazia da artisti emergenti a grandi nomi quali ad esempio Frida Kahlo, Georgia O’Keefe, Keith Haring, Salvador Dalì e Jackson Pollock.
A partire dall’inaugurazione, è stata fautrice di molte mostre riguardanti un ampio ventaglio di tematiche e stili, dall’astratto al surrealista, dall’arte europea a quella dell’America latina, del Medio-oriente e dell’Asia. L’interesse di Saphira & Ventura Gallery è votato all’espansione delle opportunità di artisti internazionali, proponendo una vasta varietà di scelta per gli acquirenti.
Nel 2016, nella città di San Paolo è stata aperta una galleria associata, localizzata all’interno dell’hotel Transamerica Classic Opera, nella movimentata via Alameda Lorena. Oltre a questo, la galleria ama forti collaborazioni con importanti espositori internazionali che assicurano che i nostri artisti e clienti abbiano una ricca e versatile esperienza.

Un tocco di Zaffiro
19-31 maggio 2019
orari 10:00 – 19:00

International Dialogues
a cura di Alcinda Saphira
7-16 maggio 2019
Vernissage 7 maggio ore 18:00

Alcinda Saphira presenta una collezione diversificata dalla sua galleria newyorkese di artisti internazionali, la galleria Saphira & Ventura Gallery in collaborazione con Nyicas ospiterà la sua mostra “Side by Side” a Venezia presso lo spazio espositivo Arte Spazio Tempo aprendo con il Vernissage il giorno 7 maggio alle ore 18:00.
Unendo una collezione di talentuosi artisti provenienti da tutto il mondo, Saphira & Ventura Gallery presenta “International Dialogues”, la prima di sei esposizioni in cui presenterà una varietà di artisti che esplorano colori, texture, iconografia e concetti, ognuno dei quali sarà impegnato in un dialogo collettivo. La mostra presenterà le opere di artisti quali la pittrice tedesca Anna Hopfensberger, l’artista pop israeliano Natan Elkanovich, la newyorkese Nadia Asencio, artista di mixed media argentino Yanina De Martino e gli artisti francesi Bernard Pineau e Jennifer Court.


2019-05-06
Precedente: VENEZIA NEW ORLEANS 1975
Seguente: SIZE II

© 2015-2023 Arte Spazio Tempo | Cookie | Privacy | website: design33.it

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici propri e cookie tecnici di Google Analytics, rendendo anomimi gli IP dei visitatori. Cliccando su "Accetto", permettete l'uso di tutti i cookie.
Impostazioni dei cookieAccetto
Manage consent

I cookie nel sito Arte Spazio Tempo

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito eeb. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire l'utilizzo del sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel vostro browser solo con vostro consenso. È possibile disattivare questi cookie;  la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sull'esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Memorizza il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-cookie-necessari1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin to store the user consent for cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Memorizza il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookie analitici
Cookie usati per studiare come i visitatori interagiscono con il sito: quali pagine visitano e per quanto tempo, etc. Servono per verificare eventuali problemi e migliorare il sito.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_MMRP8KTC6S2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
Cookie tecnici
Cookie che contengono informazioni anonime per fare in modo che il sito web funzioni in maniera corretta.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo